LAINATE
Traditional Karate Goju Ryu ASD
ATTENZIONE: INDIRIZZO SU GOOGLE ERRATO
CI TROVATE IN VIA CAIROLI 33 LAINATE - PRESSO LA PLAESTRA COMUNALE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BARBAIANA
Nel Dojo si allena anche con i
maestri Lupi Luigi e Maurizio
Adamoli sia nella pratica del
Karate che della Kick Boxing.
Consegue titoli sportivi nel
Karate Goju Ryu militando in
Fekda, UniB e US.Acli per anni.
Dal 1996 inizia a sperimentare
altre arti marziali per arricchire il
proprio bagaglio, senza mai
abbandonare il Karate Goju Ryu
del Maestro Biselli.
Dal 2001 al 2003 tiene corsi di
Karate a Malta presso lo
Studentato Internazionale
Universtario Maltese.
Nel 2006 inizia una lunga
battaglia personale contro un
carcinoma, che la tiene lontana
dal tatami per qualche anno.
Riprende la pratica marziale
attraverso lo studio del Kung
Fu, si appassiona al Wing Chun
ma senza mai smettere di
allenare il Karate Goju Ryu, per
cui consegue il 3° Dan con
Csen come atleta individuale di
Karate Goju Ryu Tradizionale.
A novembre 2021 fonda la
Traditional Karate Goju Ryu ASD
di Lainate sotto la guida del
Maestro Biselli.
SENSEI ELISA
Sensei Elisa, Maestro 3° Dan,
inizia la pratica del Karate
Goju Ryu sotto la guida del
Maestro Ilio Biselli nel 1988.
KALI KOMBATAN
Il Kombatan, fondato nel Visayas da
Great Grand Master Sr. Ernesto Presas è
la ramificazione del modern Arnis Kali di
Remy Presas.
Sistema di combattimento che riunisce
gli aspetti più classici a quelli più
moderni delle arti marziali filippine.
L’allenamento prevede fin da subito
un’immersione pratica su concetti come
il controllo delle distanze, il maneggio
delle armi, la pugilistica a mani nude e il
footwork, senza tralasciare lo sparring
attivo con il combattimento non
collaborativo.
Bastone, doppio bastone, coltello,
pugilistica e lotta (dumog).
GURO MARTIN
Inizia il suo percorso nelle arti
marziali da ragazzino, avvicinandosi
alla shooto e al Grappling, ne diventa
atleta agonista conquistando diversi
traguardi e riconoscimenti.
Dopo anni passati negli sport da
combattimento, tra cui l’MMA, inizia
ad interessarsi alle arti marziali
tradizionali, e tra diverse esperienze
e percorsi si specializza nel Kali,
inizialmente tramite la Krisscombat, e
successivamente col Kombatan.
Responsabile del settore Real
Contact Stick Fighting e uno dei più
alti in grado in Italia nel Kombatan
sotto G.M. Randy Remolin e Sr.
Master Alloni Davide, oltre che Full
Instructor di MMA sotto il Maestro
Ceretto.
Guro Martin Catania,
Istruttore 4° Dan Kombatan
(Lakan 4). Full instructor di
MMA e Grappling.
2 lezioni prova
gratuite
i nostri CORSI
KALI
KOMBATAN
da 10 anni
KARATE
Ragazzi/Adulti
MARTEDÌ
18:30 - 20:00
20:00 - 20:30
dalla cintura arancione
VENERDÌ
19:00 - 20:30
20:30 - 21:00
dalla cintura arancione
K - Bimbi
da 5 a 6/7 anni
VENERDI
17:00 - 18:00
K - Kids
da 6/7 a 9 anni
VENERDI
18:00 - 19:00
bisettimanale Martedì
insieme al gruppo
Ragazzi/Adulti
MARTEDÌ
20:30 - 2130
lezioni private
su richiesta
direttamente
al maestro
LEZIONI PRIVATE su RICHIESTA
WING TSUN
EWTO
VENERDÌ
20:30 - 22:00
TAI CHI CHEN
STILE YANG
qualunque età
MERCOLEDÌ
20:30 - 2130
PALESTRA
COMUNALE
VIA LITTA
LAINATE
da 9 anni in poi
Si-Hing
Gioacchino Piazzolla
qualunque età
Sensei Elisa Ziliani
Sensei Elisa Ziliani
Guro Martin Catania
Istruttori
Danilo Mongelli
Gloria Vettorello


il DOJO
Il Dojo è ed esiste grazie alle persone che lo compongono e alla loro marzialità, solo in un gruppo basato sul rispetto il praticante può imparare le arti marziali nella loro essenza e migliorare se stesso.
0.0s
0.0s
LO SPONSOR
Karakorum S.r.l. è un’azienda italiana di abbigliamento femminile, fondata nel 2004. Sviluppa 2 collezioni all’anno e si rivolge a negozi multibrand, sia in Italia che in altri stati della comunità europea.
“Abbiamo deciso di sponsorizzare la scuola Traditional Karate Goju Ryu ASD” perchè il karaté è uno sport che promuove valori positivi come il rispetto, la disciplina, l’autocontrollo e la perseveranza, nostra intenzione è aiutare i giovani a sviluppare questi valori, che sono importanti per una vita sana e felice. E nella Sensei che gestisce la palestra abbiamo trovato esattamente quanto sopra descritto!”
LA STORIA del goju ryu
Higaonna Kanryo Sensei
Nasce a Okinawa nel 1853
Impara le arti marziali cinesi del sud della Cina, riconducibili a vari stili della gru bianca.
Diventa maestro di Shaolin Quan stile Liu Qia Quan. Tornato a Okinawa si dedica all'insegnamento delle arti marziali creando alcuni kata che saranno poi propri del Goju Ryu.
Higaonna muore nel 1915 lasciando i suoi insegnamenti nella mani di Chojun Miyagi.
"Una pazienza ordinaria è alla portata di tutti, la vera pazienza è sopportare l'insopportabile"
Chojun Miyagi Sensei
Nasce a Naha in Okinawa nel 1888. Entra nel Dojo di Higaonna a 14 anni, sotto sua richiesta si reca in Cina a studiare le arti del combattimento. Succede a Higaonna nel 1915. Miyagi compie numerosi viaggi, sia per formarsi che per formare allievi, Instaura un rapporto di reciproca stima con Sensei Kano, fondatore dello Judo, Miyagi desidera portare il Karate all'interno del Budo Giapponese, nel 1933 tiene una dimostrazione al Budo-Butokuden a Kyoto. Nel 1935 sostiene un esame ed è il primo fra tutti i maestri di Karate ad ottenere il titolo di Kyoshi, sia Funakoshi che Mabuni ottennero il solo titolo di Renshi. Grazie a Miyagi il Karate fu riconosciuto come pratica del Budo.
"Gli occhi vedono in quattro direzioni, le orecchie sentono in otto direzioni"
Chojun Miyagi chiama la sua scuola Goju Ryu prendendo come riferimento il 3° precetto del Bubishi: "Essenziali sono l'inspirazione e l'espirazione in forza (GO) e cedevolezza (JU). Il suffisso Ryu era utilizzato per designare le scuole di Budo in Giappone, ma significa anche "corrente dell'acqua".
Miyagi sosteneva che la pratica del Karate debba essere trasmessa tra le generazioni come il fruire dell'acqua di un fiume, questa idea di movimento costituisce il nucleo fondante del concetto di "scuola". Le scuole di Budo hanno la tendenza a diventare istituzioni rigide, sono come fiumi congelati. La pratica marziale deve essere fluida, aperta e scorrevole, così come è stata concepita dai padri fondatori, aperta e in continuo miglioramento.
Gogen Yamaguci Sensei
"il gatto"
Nasce a Kagoshima, Giappone, nel 1909, inizia a praticare le arti marziali a 5 anni. Nel 1923 inizia a praticare il Karate in modo assiduo, nel 1931 incontra Miyagi Sensei. Molte sono le leggende sul suo conto e pochi i riscontri storici. Dal 1931 al 1937 è stato prigioniero di guerra in un campo sovietico in Manciuria. Nel 1949 apre un suo Dojo e fonda la IKGA International Karatedo Gojukai Association, i suoi figli diffusero poi il Goju-Kai negli Stati Uniti e da qui in Europa e nel resto del mondo.
"Il pensiero è veloce,
il corpo è leggero,
l'occhio è limpido,
la tecnica è potente."
Il maestro Ilio Biselli, 5° Dan Karate Goju Ryu, inizia la pratica del Karate a metà degli anni '80 e fin da subito si distingue conseguendo i primi posti in numerose gare sia di Kata che di Kumite. Consegue i primi posti anche nelle gare di Semi Contact in Kick Boxing, sport ancora oggi legato alla pratica del Kumite nella scuola.
Nei primi anni '90 entra a far parte della squadra nazionale I.M.A.D.A. di Kata a squadre, con cui ottiene un bronzo nei mondiali del 1991 a Cesena.
Comincia ad insegnare negli anni '90 dedicandosi all'insegnamento a tutto tondo della disciplina, fa del Karate una filosofia di vita, un modo di agire e di pensare, è in questo che la sua scuola si contraddistingue. Attento alla formazione marziale dei suoi allievi ha sempre visto l'agonismo come semplice mezzo per mettersi alla prova e mai come mero scopo della pratica marziale.
Oggi è la guida fondamentale del Dojo di Lainate, dal punto di vista tecnico ma anche e soprattutto per quanto riguarda la profusione del Bushido.
il caposcuola
SENSEI ILIO BISELLI
Domenica 8 Settembre - Festa S. Rocco Lainate
Sabato 14 Settembre - Festa dello Sport Lainate
Domenica 27 Ottobre - 5° Stage Maestro Biselli
Domenica 10 Novembre - Alessandro Arangio Sensei
Buoni regalo per lotteria incremento offerta formativa
scuola secondaria di primo grado W. Tobagi di
Barbaiana di Lainate
eventi 2024
calendario lezioni 2024 - 2025
ARCHIVIO
Tel. 351 738 0114
karategojuryu.ziliani@gmail.com
traditionalkarategojuryu
Traditional Karate Goju Ryu
CONTATTI
Traditional Karate Goju Ryu ASD non ha fini di lucro, è iscritta al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche secondo d.lgs.39/2021 C.F. 93555830152 - iscritta al registro donazioni 5x1000 con finalità sportiva